Commission
La libertà non è star sopra un albero. Non è neanche avere un’opinione.
La libertà non è uno spazio libero. Libertà è partecipazione.
La Libertà – di Giorgio Gaber e Sandro Luporini – 1972
La Art&Club Commission è un progetto di rete volto a cambiare le relazioni tra i locali e l’amministrazione cittadina, sostenere i giovani artisti, promuovere la cultura diffusa e sostenere chi si impegna a lavorare per una città più vivibile, in grado di fare sistema.
L’obbiettivo è fare rete tra realtà culturali, imprese e la community artistica, costruendo una agenzia di fundraising, networking e progettazione diffusa.
In un contesto di risorse dedicate alla Cultura sempre più scarso, occorre una piattaforma finalizzata a creare un circuito di realtà attive per promuovere una movida sostenibile con cui la Città promuova iniziative culturali e turistiche tutto l’anno.
Le Art Commission sono uno strumento tipico dei paesi anglosassoni, nate per coinvolgere esperti attorno alle attività culturali delle istituzioni.
Quando nel 1834 il Palazzo di Westminster fu distrutto dalle fiamme e si dovette lavorare alla sua ricostruzione fu istituita una delle prime Art Commission della storia, i cui lavori durarono più di un ventennio (1841-1863) durante i quali vennero radunati i migliori esperti di arte, architetti, esploratori e scrittori dell’Impero.
La Art Commission di New York, fondata nel 1898, si è specializzata nell’architettura, nell’arredo urbano, nella landscape architecture, venendo così rinominata Design Commission nel 2008 per meglio riflettere la sua missione.
La San Francisco Art Commission, fondata nel 1932 è oggi l’agenzia della Città volta a sostenere l’arte contemporanea, gli artisti del territorio e sponsorizza diversi programmi culturali.
La Club Commission di Berlino: in una città famosa in tutto il mondo per la sua nightlife, svolge un lavoro di raccordo fondamentale tra “il popolo della notte” e la Città. Per saperne di più, qui trovi un’intervista di Club Futuro sull’argomento.