People


Art & Club Commission è contributi di idee, partecipazione, creazione di rete.
Un percorso condiviso e condivisibile, ad ogni passo.

Gipo Di Napoli

Musicista – attore teatrale


Vive da sempre a San Salvario dove ha frequentato le elementari, le medie e il liceo classico. Per l’Università è costretto a recarsi in via Sant’Ottavio, sentendosi di fatto un fuori sede. Si laurea in giurisprudenza con 110/110 poi consegue un dottorato di ricerca in filosofia del diritto con una tesi tutta da ridere sul rapporto tra verità e potere nel pensiero filosofico di Michel Foucault. Nel frattempo suona, e fonda la Bandakadabra di cui è il front-man. Scopre così una mattina di marzo che la musica è diventata il suo unico mestiere. Viene definito da tutti Sindaco di San Salvario. Nessuno sa perchè e chi lo ha davvero fatto. Alterna l’attività di musicista con quella di autore teatrale e presentatore.

Maria Luisa Coppa

Presidente ASCOM Confcommercio Provincia di Torino


Presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia, ha collaborato attivamente all’organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2006 coinvolgendo tutti i settori rappresentati in Associazione. Nel 2006 entra a far parte della Giunta e del Consiglio di Confcommercio e nel 2008 diviene Consigliere di Turismo Torino e provincia. Nel 2012 assume l’incarico di vicepresidente Quadrifor (Formazione dei Quadri del Terziario) e nel 2013 entra a far parte del Consiglio d’Indirizzo della Fondazione CRT. Nel 2019 è nominata componente Consiglio d’Indirizzo del Teatro Regio di Torino. Sul piano sociale, collabora alla raccolta fondi per la ristrutturazione del Reparto di Neonatalogia dell’ospedale Sant’Anna di Torino.

Jennifer Caodaglio

Fashion artist – street dancer


Il suo profilo multitasking, forgiato da esperienze e passioni plurime, si plasma solo in parte sul percorso accademico umanistico. Organizzatrice di eventi nel settore moda con una vasta esperienza come coordinatrice backstage delle fashion week internazionali, Jennifer coltiva la passione per la cultura Hip Hop grazie alla quale matura esperienze come ballerina e coreografa in contesti televisivi e teatrali. Dal 2008 lavora come Project Manager per festival di rilevanza nazionale. Nel 2017 idea il format MAZE Festival, evento internazionale di Streetwear e Streetculture (oggi alla sua quarta edizione), in cui si uniscono i concept di una fiera Street Fashion e di un festival multidisciplinare di cultura Street.

Edoardo Colombo

Imprenditore – proprietario de La Drogheria


Terminati gli studi entra nell’azienda paterna che si occupa di commercializzazione di veicoli Iveco.
Nel 2002 fonda La Drogheria con un gruppo di amici e dal 2015 ne diventa unico gestore: iniziata come il primo cocktail bar di Piazza Vittorio, La Drogheria ha accompagnato la trasformazione della zona che ha visto in Piazza Vittorio e nei Murazzi uno dei punti nevralgici della nightlife torinese. A fianco alla Drogheria dal Novembre 2019 è stata inaugurata la rivendita Drogheria Bazar – un luogo dedicato all’eccellenza vitivinicola e degli spirits.

Stefano Pesca

Manager – producer show ed eventi


Dal 2006 si occupa di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali. Crede nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto. Nel 2012 ha fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti. Dal 2015 è manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ha ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, è parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, è consulente del Club to Club Festival di Torino.

Fabrizio Vespa

Giornalista – critico musicale – autore


Voce storica dell’etere con programmi come Rai Stereo Notte e Suoni&Ultrasuoni, scrive per La Stampa e per testate musicali come Rumore e Mucchio Selvaggio. È autore di libri tra cui l’ultimo: “Mal di Torino”. È direttore artistico di alcuni festival quali Torino Crime Festival, Sonosphera – Soundhealing Festival, la stagione estiva del Forte di Exilles. Collabora con la Fondazione Circolo dei lettori/Salone del Libro. Ha partecipato a progetti musicali come Mao e la rivoluzione, Motel Connection, PiemonteGroove, Movement, Glocal Sounds; di recente si è occupato della produzione esecutiva dell’album “The 12th Room” di Ezio Bosso e di “Questo è pop” della band torinese Miriam, entrambi per Egea Music.

Francesco Astore

Project Manager – organizzatore eventi


Classe 1979, è stato progettista per Torino Capitale Europea dei Giovani, coordinatore dei Murazzi, autore ed organizzatore di festival ed eventi sia a Torino che all’estero. Ha fondato diverse associazioni e reti nazionali ed internazionali, è stato autore ed organizzatore della sezione “Fringe” del Torino Jazz Festival prima e del Firenze Jazz Festival oggi.